Ho raccolto un pò di idee per riciclare il pane vecchio avanzato: ricette per usare il pane vecchio secco e raffermo. Dico la verità, cerco sempre di comprarne il giusto, conosco i gusti e le necessità della mia famiglia e se la mattina dopo ne ho ancora allora è il giorno del panino a colazione, in ufficio o a merenda a scuola. Comunque mi succedere di dover riusare il pane secco e allora ho cercato, nel Web e nella memoria soluzioni per riutilizzare il pane secco e raffermo, creando piatti sfiziosi e pietanze di tradizione contadina, semplici e molto gustose.
Sformato di spinaci e pane - ricetta di riciclo di Nota Dolce |
Crostini
Ci sono mille modi per realizzare crostini, pensando al modo più buono e "nutriente" mi viene in mente la Ricetta di zia Renata (per sfamare una famiglia numerosa o figli "affamati"): affettare il pane, tragliare fette sottili, riempire i panini con prosciutto e mozzarella (varianti bene accette come altri formaggi filanti e saporiti), fare dei ricchi panini e passarli nell'uovo (sbattuto a frittata con un pò di sale) in entrambi i lati. Accendere il forno a 180° per 10/15 min (fino a che non siano croccanti) tirare fuori e mangiare caldi. Per esprerienza può essere un'efficace e gradita soluzione per una cena per cui non siamo "preparati".
Ricetta alternativa di bruschetta con le vongole. |
Il pane può essere affettato, passato per 10 minuti nel forno e condito con olio, aglio, pomodoro, origano, crema di olive e con ogni ingrediente che la fantasia ti suggerisce.
Qualsiasi tipo di pane può essere ridotto a tocchetti e ripassato in forno, in modo che diventi croccante e dorato, poi si condisce con sale, olio e origano. Per i più golosi si possono friggere direttamente i tocchetti in una padella con olio extravergine di oliva. Il risultato saranno dei crostini buonissimi da sgranocchiare come stuzzichino o da intingere nel brodo, nella zuppa di pesce o nel minestrone.
Pangrattato
Un modo utile, per utilizzare il pane secco, è grattugiarlo. Infatti, ad acquistarlo imbustato, costa sicuramente di più rispetto al prezzo del pane fresco.
Polpette di pane
Polpettine di pane - ricetta di Questosoffrittoviola |
Oltre al pane secco, servono latte, uova, mezzo spicchio di aglio, prezzemolo, formaggio grattugiato, sale e pepe. Il tutto in quantità proporzionale al pane utilizzato (dosi usate per le normali polpette di carne). Ridurre il pane in pezzettini e lasciarlo ammorbidire dentro al latte per mezz'ora, quindi strizzarlo bene e riporlo dentro a una ciotola. Aggiungere l'uovo, il formaggio, sale, pepe, aglio e prezzemolo tritati. Amalgamare l'impasto con le mani e infine formare delle piccole polpettine da riporre in frigo per almeno un'ora. Quindi friggerle con olio extravergine di oliva ben caldo.
Panzanella
Per la panzanella ci sono moltissime ricette. Io ti propongo questa: immergi delle fette di pane secco in acqua, strizzalo e lavoralo con le mani per ridurlo in "pappetta". Poi condiscilo con pomodorini, sedano e cipolla rossa ben affettati, tonno, olio extravergine d'oliva, sale e foglie di basilico.
Polpettone in crosta di pane ricetta di riciclo di Cucinanonnalina |
Pappa al pomodoro
Per 400 grammi di pane raffermo occorrono foglioline di basilico, 1 porro, 1 bicchiere di olio extravergine d'oliva, 400 grammi di pomodori pelati, 1litro di brodo, sale e pepe. Preparate un soffritto con il porro, aggiungere i pomodori pelati e fare cuocere per 15 minuti; poi versare il brodo caldo, aggiungere un po' di sale e pepe e il basilico tritato finemente. Quando il sugo sarà cotto, immergervi il pane a fette o a tocchetti e lasciare cuocere per 10 minuti. Una volta ultimata la cottura, lasciare riposare per almeno 20 minuti, quindi mescolare bene il tutto con una frusta e servire a tavola con un filo d'olio crudo e un po' di pepe.
Crostoni di pane-pizza
Servono pane secco, latte, pomodori pelati, olio extravergine di oliva, sale, pepe, origano o basilico, mozzarella. Tagliare il pane a fette e spennellare un lato di ogni fetta con un po' di latte per farla ammorbidire, quindi disporlo sulla teglia del forno ricoperta di carta antiaderente, condire con i pelati tagliati a pezzi e la mozzarella. Aggiungere olio, sale, e origano o prezzemolo e infornare a 180 gradi finché la mozzarella non si sarà fusa. Una gustosa variante è quella, in bianco o anche rossa, con i filetti di alici sott'olio e i capperi.
Pane dolce
Frittata di pane con nduja e scamorza - un'idea da provare! |
Per 6 fette di pane occorrono 50 grammi di burro, biscotti secchi, 1 bicchiere di latte, 2 uova, 50 grammi di mandorle sgusciate, 75 grammi di zucchero. Imburrare uno stampo per dolci e cospargerne il fondo con dei biscotti secchi ben sbriciolati; quindi disporvi le fette di pane. Montare un uovo intero e un tuorlo con lo zucchero, il latte e il burro fuso; amalgamare il tutto e aggiungere infine le mandorle tritate. Versare il composto ottenuto sul pane e infornare per 20 minuti.
Budino di pane
Per 250 grammi di pangrattato occorrono mezzo bicchiere di latte, 150 grammi di burro, 100 grammi di zucchero, 3 uova, la scorza di 1 limone. Lascia ammorbidire il pane grattugiato dentro al latte per circa 10 minuti. Intanto lavora il burro con un cucchiaio di legno facendolo diventare un crema (è consigliabile tirare fuori il burro dal frigo 10 minuti prima di iniziare). Aggiungere quindi i tuorli delle uova - conservando l'albume in una tazza - lo zucchero, il pangrattato, la scorza di limone. Infine montare a neve l'albume e aggiungetelo poco per volta mescolando. Il composto così ottenuto va travasato in uno stampo da budino, precedentemente unto con del burro, e messo in cottura a bagnomaria per circa 45 minuti.
Photocredit: Apricosa :)